
Ha inizio oggi la rassegna dedicata alla
compagnia di danza Abbondanza/Bertoni presso il
CRT Teatro dell'Arte di Milano (Viale Alemagna 6, a lato della Triennale).
Il programma:
6/7 MARZO ALCESTI
con Elisa Cuppini, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza
Alcesti, riprende uno dei temi classici della fiaba popolare: il sacrificio per amore. Uno dei due amanti, o sposi, accetta di morire per l’altro. In Alcesti è la donna a sacrificarsi. L’accettazione del sacrificio coincide col suo compimento: nel giorno delle nozze la moglie offre la sua vita e muore.
8/9 MARZO ROMANZO D’INFANZIA
con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni
Romanzo d’infanzia è uno spettacolo in cui il linguaggio del teatro-danza, normalmente riservato ad un pubblico non di giovanissimi, si propone in una formula più narrativa ed immediata in modo da renderlo fruibile anche dai bambini. L’infanzia è il diamante della nostra vita, è grezza e abbagliante. Si può scheggiarlo e offuscare la potenza della sua luce. E questo è male? Non so, ma fa male, molto male.
10 MARZO CAPRICCI
con Eleonora Chiocchini, Chiara Michelini, Tommaso Monza, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza live set: Elisa Amistadi, Michele Bazzanella
Abbiamo voluto fare uno spettacolo ballato e ballabile, su niente. Che non contenesse messaggi e soprattutto non avesse niente da dire. Naturalmente abbiamo subito realizzato che non c’era niente di più utopico, che era impossibile un grado-zero di comunicazione, ma che ci si poteva avvicinare a esso attraverso passaggi di sottrazione di senso.
11 MARZO POLIS
con Matteo Reza Azchirvani, Eleonora Chiocchini, Diego Invernizzi, Lorenzo Lutteri, Chiara Michelini, Tommaso Monza, Antonella Bertoni, Michele Abbondanza
C’è una vittima nell’immolarsi di Alcesti, due nel sacrificio del bene più grande, i figli, in Medea. La coppia diventata famiglia, assume ora l’impatto iconografico di un popolo. Fantasmagoria sacrificale di apparizioni e scomparse, sull’idea che se prima c’era qualcuno, un attimo dopo non c’è più nessuno. Opera corporale di figure gesticolanti e pose. Parola che diventa scrittura vocale.
12 MARZO TRY
con Antonella Bertoni
Immaginiamo un corpo solo abbandonato in scena, seme di una nuova genía, testimone di una fine ma anche capostipite e superstite di un’alba diversa. Nelle sue esitazioni e immobilità porterà la sua utopia e questa darà senso al suo essere in vita, perché esigerà contro ogni evidenza che la vita abbia un senso. Inizio di un percorso in solitudine, di una nuova partenza, di un attraversamento.
LUOGHI
CRT TEATRO DELL’ARTE
viale Alemagna 6 – 20121 Milano
Tel. Uffici 02881298
tram 1, 19,27 autobus 57, 61, 94 M1, M2 (Cadorna)
INFO E PRENOTAZIONI TELEFONICHE
tel. 0289011644 promozione@teatrocrt.it
da lunedì a sabato 10.00 -19.30
domenica un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
ORARIO SPETTACOLI
martedì sabato ore 20.45 – domenica ore 16.00
Qui il sito della compagnia.
Qui quello del teatro.